SETTORE SPORT
MODULISTICA TESSERAMENTO 2024
ROMA 18/11/2023
1° Corso Formativo Accademico: Allenatori Istruttori Maestri
GUMA - ACCADEMIA FITNESS - ITALIA
www.gumaaccademiafitness.com
www.gumaaccademiafitness.com

Click here to edit.
TIRO SPORTIVO 2024
DIRETTORE TECNICO NAZIONALE
M° Gennaro Carere
M° Gennaro Carere
Le grandi macroaree in cui è suddiviso il mondo del tiro sono: il tiro sportivo ed il tiro operativo.
Possiamo definirli così:
Il tiro sportivo è una disciplina ludica nella quale, il fine ultimo degli atleti è vincere. Occorre raggiungere una elevata precisione e rapidità (sia in maniera statica sia dinamica) attraverso un adeguato allenamento ed il tutto viene svolto in contesti controllati sotto l’attento esame dei giudici di gara.
Il tiro operativo, definito anche tiro di sopravvivenza, ha come scopo principale assicurare la sopravvivenza ad un conflitto a fuoco sia riguardo all’operatore (non atleta) sia riguardo a tutti gli altri soggetti che si trovano all’interno dello scenario operativo. Prevede conoscenze e protocolli di addestramento specifici.
Il tiro sportivo, pertanto, è quello riservato ai civili non possessori di porto d’armi per difesa personale, il secondo è per coloro che dispongono di un titolo di polizia che autorizza al porto d’arma per difesa personale, Militari e Forze di Polizia.
Ne consegue che, se non vesti una divisa, non potrai mai approcciare a particolari tecniche di addestramento, si pensi, ad esempio, al CQB (Close Quarters Battle – combattimento in ambiente urbano).
Di sicuro, però, ci si potrà avvicinare al tiro difensivo sportivo, prendiamo ad esempio l’IDPA acronimo di International Defensive Pistol Association (nato nel 1996 a Berryville, Arkansas - USA), largamente diffusa anche in Italia con uno sport che simula scenari di difesa personale in chiave competitiva con tanto di arbitri, punteggi e contesto controllato.
A questo punto sorge spontanea una domanda: cosa si intende per tiro dinamico sportivo?
Il “tiro dinamico sportivo” è un insieme di tecniche sia sportive che difensive, volte ad insegnare l’impiego, sia dell’arma corta che lunga, in chiave competitiva. Il tutto chiaramente sviluppato in movimento (da qui dinamico).
Pertanto, il discente di questa disciplina si troverà ad affrontare una serie di tematiche che lo porteranno ad una piena capacità di utilizzo, in contesto sportivo, della propria arma.
Tale percorso, ai miei fini, è paritetico allo studio di un’arte marziale, si pensi al kyudo giapponese (non me ne vogliano i puristi del tiro e non).
Personalmente posso dire che, dopo aver percorso per anni il mondo della arti marziali e dei sistemi di combattimento, sia giapponesi, sia cinesi che israeliani ho avvertito la chiara necessità, per completezza di bagaglio di conoscenze, di dover disporre di una chiara visione anche sul mondo delle armi e ciò sia in chiave professionale (sono un Sottufficiale dell’Esercito in servizio attivo), sia in un’ottica sportiva.
Corso per Allenatori, Istruttori e Maestri tiro dinamico sportivo
È ferma intenzione della GUMA creare un valido staff anche in questo settore che è in continua crescita in Italia.
In quest’ottica si inseriscono i corsi che partiranno in tutte le regioni italiane da settembre 2023 per Allenatori ed Istruttori destinati successivamente a diventare Maestri.
A chi parteciperà verrà consegnata, al superamento del corso, la documentazione nazionale ed internazionale, per poter insegnare.
Per informazioni rivolgersi al Master Gennaro CARERE (3474368003).
Verranno comunque organizzati dei corsi base anche per chi è all’inizio di questo percorso e desidera avere maggiori conoscenze.
Possiamo definirli così:
Il tiro sportivo è una disciplina ludica nella quale, il fine ultimo degli atleti è vincere. Occorre raggiungere una elevata precisione e rapidità (sia in maniera statica sia dinamica) attraverso un adeguato allenamento ed il tutto viene svolto in contesti controllati sotto l’attento esame dei giudici di gara.
Il tiro operativo, definito anche tiro di sopravvivenza, ha come scopo principale assicurare la sopravvivenza ad un conflitto a fuoco sia riguardo all’operatore (non atleta) sia riguardo a tutti gli altri soggetti che si trovano all’interno dello scenario operativo. Prevede conoscenze e protocolli di addestramento specifici.
Il tiro sportivo, pertanto, è quello riservato ai civili non possessori di porto d’armi per difesa personale, il secondo è per coloro che dispongono di un titolo di polizia che autorizza al porto d’arma per difesa personale, Militari e Forze di Polizia.
Ne consegue che, se non vesti una divisa, non potrai mai approcciare a particolari tecniche di addestramento, si pensi, ad esempio, al CQB (Close Quarters Battle – combattimento in ambiente urbano).
Di sicuro, però, ci si potrà avvicinare al tiro difensivo sportivo, prendiamo ad esempio l’IDPA acronimo di International Defensive Pistol Association (nato nel 1996 a Berryville, Arkansas - USA), largamente diffusa anche in Italia con uno sport che simula scenari di difesa personale in chiave competitiva con tanto di arbitri, punteggi e contesto controllato.
A questo punto sorge spontanea una domanda: cosa si intende per tiro dinamico sportivo?
Il “tiro dinamico sportivo” è un insieme di tecniche sia sportive che difensive, volte ad insegnare l’impiego, sia dell’arma corta che lunga, in chiave competitiva. Il tutto chiaramente sviluppato in movimento (da qui dinamico).
Pertanto, il discente di questa disciplina si troverà ad affrontare una serie di tematiche che lo porteranno ad una piena capacità di utilizzo, in contesto sportivo, della propria arma.
Tale percorso, ai miei fini, è paritetico allo studio di un’arte marziale, si pensi al kyudo giapponese (non me ne vogliano i puristi del tiro e non).
Personalmente posso dire che, dopo aver percorso per anni il mondo della arti marziali e dei sistemi di combattimento, sia giapponesi, sia cinesi che israeliani ho avvertito la chiara necessità, per completezza di bagaglio di conoscenze, di dover disporre di una chiara visione anche sul mondo delle armi e ciò sia in chiave professionale (sono un Sottufficiale dell’Esercito in servizio attivo), sia in un’ottica sportiva.
Corso per Allenatori, Istruttori e Maestri tiro dinamico sportivo
È ferma intenzione della GUMA creare un valido staff anche in questo settore che è in continua crescita in Italia.
In quest’ottica si inseriscono i corsi che partiranno in tutte le regioni italiane da settembre 2023 per Allenatori ed Istruttori destinati successivamente a diventare Maestri.
A chi parteciperà verrà consegnata, al superamento del corso, la documentazione nazionale ed internazionale, per poter insegnare.
Per informazioni rivolgersi al Master Gennaro CARERE (3474368003).
Verranno comunque organizzati dei corsi base anche per chi è all’inizio di questo percorso e desidera avere maggiori conoscenze.
I TECNICI GUMA
I nostri Tecnici ricevono, mediante l'Ente di Promozione Libertas, gli Attestati Equiparati al Sistema SNaQ, così potranno fruire del riconoscimento del loro rispettivo curriculum formativo unito all’esperienza pratica sul campo.
Un valore aggiunto e un riconoscimento “passepartout” spendibile all’interno di tutte le realtà sportive aderenti allo SNaQ – CONI: Un riconoscimento valido in Italia e in tutta Europa che non risente più delle storiche dispute campanilistiche sull’importanza o valore di questa o quella formazione/abilitazione!
Un tecnico qualificato secondo standard riconosciuti a livello europeo, avranno la certezza di svolgere la propria attività sportiva in modo strutturato, con l’opportuna progressione tecnica ed in totale sicurezza.
I riconoscimenti SNaQ e le conseguenti attività promosse con dette certificazioni tecniche (e nel naturale ambito sportivo nelle quali sono collocate) confermano inequivocabilmente ancor più dei riconoscimenti associazionistici di Enti e/o Federazioni nazionali- l’esclusione da qualsiasi obbligo dettato dalle Linee Guida sugli Interventi Assistiti.
I nostri Tecnici ricevono, mediante l'Ente di Promozione Libertas, gli Attestati Equiparati al Sistema SNaQ, così potranno fruire del riconoscimento del loro rispettivo curriculum formativo unito all’esperienza pratica sul campo.
Un valore aggiunto e un riconoscimento “passepartout” spendibile all’interno di tutte le realtà sportive aderenti allo SNaQ – CONI: Un riconoscimento valido in Italia e in tutta Europa che non risente più delle storiche dispute campanilistiche sull’importanza o valore di questa o quella formazione/abilitazione!
Un tecnico qualificato secondo standard riconosciuti a livello europeo, avranno la certezza di svolgere la propria attività sportiva in modo strutturato, con l’opportuna progressione tecnica ed in totale sicurezza.
I riconoscimenti SNaQ e le conseguenti attività promosse con dette certificazioni tecniche (e nel naturale ambito sportivo nelle quali sono collocate) confermano inequivocabilmente ancor più dei riconoscimenti associazionistici di Enti e/o Federazioni nazionali- l’esclusione da qualsiasi obbligo dettato dalle Linee Guida sugli Interventi Assistiti.
LE VOSTRE FOTO
ATTESTO NAZIONALE A.S.D.
Global Union of Martial Arts
IBAN: IT52 L076 0103 4000 0105 7352 732
SEDE LEGALE : 2° Traversa Privata Via Epomeo n. 15, Is. E, Sc. C. - c.a.p.: 80126 - Napoli (NA) - ITALIA
IBAN: IT52 L076 0103 4000 0105 7352 732
SEDE LEGALE : 2° Traversa Privata Via Epomeo n. 15, Is. E, Sc. C. - c.a.p.: 80126 - Napoli (NA) - ITALIA
- UFF. PRESIDENZA : [email protected] cell: 3331432283
- UFF. SEGRETERIA : [email protected]
- NOTIZIARIO GUMA : [email protected]
- UFFICIO TESSERAMENTO : [email protected]